
Geogravel
GeoGravel Tuscany 2025: l’anima gravel della Toscana si rivela – iscrizioni aperte per un’avventura indimenticabile con Paolo Bettini
Dalle sinuose colline di Pomarance all’incanto selvaggio della Riserva di Monterufoli, la GeoGravel Tuscany – Le Strade Grigie è pronta a regalare emozioni pure agli amanti della bicicletta e della natura. Quattro percorsi unici attendono chi desidera vivere un weekend all’insegna della libertà su due ruote, con la partecipazione speciale di Paolo Bettini.
La Toscana più autentica e selvaggia si prepara ad accogliere nuovamente gli appassionati di gravel per la terza edizione della GeoGravel Tuscany – Le Strade Grigie, in programma dal 31 maggio al 1° giugno. Le iscrizioni sono ancora aperte per coloro che sognano di pedalare tra le colline metallifere, le riserve naturali incontaminate e i borghi medievali che costellano la Val di Cecina. Un evento nato dalla passione di Paolo Bettini, che oggi rappresenta un vero e proprio modo di vivere la bici, in simbiosi con la bellezza del territorio circostante.
Paolo Bettini, campione indiscusso del ciclismo mondiale, incarna perfettamente lo spirito della GeoGravel: “Il gravel per me è evasione, è la gioia di pedalare senza la pressione del tempo, completamente immersi nella natura. La GeoGravel Tuscany è un’immersione nel cuore pulsante della Toscana: paesaggi collinari mozzafiato, borghi ricchi di storia, una natura selvaggia e un’atmosfera di festa e condivisione che rende l’esperienza unica. Il percorso Ultra 2025, in particolare, sarà una sorpresa: ci condurrà all’interno della Riserva Naturale di Monterufoli-Caselli, con tratti di rara bellezza fino a Bibbona, per poi ritornare verso Pomarance toccando Canneto, Monterotondo Marittimo e Sasso Pisano. Un vero viaggio all’insegna della scoperta e della bellezza, che metterà alla prova le gambe ma riempirà gli occhi e il cuore.”
Con Pomarance, vibrante centro geotermico, come epicentro dell’evento, la GeoGravel Tuscany offre quattro itinerari pensati per abbracciare ogni livello di preparazione e desiderio di avventura:
- Percorso Corto (46 km – 1000 m d+): Un assaggio intenso delle iconiche Strade Grigie, un’immersione rapida ma suggestiva tra la Riserva Naturale di Monterufoli e gli affascinanti borghi di Libbiano e Serrazzano, con echi di un passato medievale.
- Percorso Medio (77,2 km – 1480 m d+): Un tracciato panoramico che si snoda tra boschi rigogliosi, distese di ulivi secolari e borghi remoti come Querceto, fino a raggiungere il singolare paesaggio geotermico di Larderello.
- Percorso Lungo (135 km – 2780 m d+): Una sfida dal sapore romantico che conduce verso la celebre Bolgheri e i suoi pregiati vigneti, attraverso strade bianche che raccontano la storia del territorio, con una deviazione verso la magia del Sasso Pisano.
- Percorso Ultra (208 km – 4360 m d+): Un’impresa epica suddivisa in due anelli, uno con destinazione Siena e l’altro che ricalca il percorso Lungo. Più di 100 km di sterrato per veri esploratori dell’anima gravel.
La GeoGravel Tuscany – Le Strade Grigie è un’esplorazione dei luoghi più suggestivi e autentici della regione, a partire da Pomarance, cuore pulsante dell’energia geotermica. Si attraverserà la Riserva Naturale di Monterufoli-Caselli, un santuario silenzioso per gli amanti del gravel, e Bibbona, un borgo incantevole sospeso tra le colline e il profumo del mare della Costa degli Etruschi. La Valdera e Lajatico accoglieranno i ciclisti con la loro atmosfera poetica, tra antichi casali, pievi ricche di storia e il paese natale di Andrea Bocelli. Infine, Canneto, immerso nella macchia mediterranea, offrirà una pausa di autentica bellezza, tra natura incontaminata e tradizioni genuine.
Al calar del sole, la GeoGravel si trasforma in un momento di convivialità e festa: musica coinvolgente, birra artigianale, succulente grigliate, un immancabile pasta party e la presenza di ospiti speciali creeranno un’atmosfera indimenticabile. Ogni dettaglio è pensato per celebrare lo spirito autentico del gravel: la condivisione, la libertà e il legame profondo con il territorio. Come ricorda Bettini: “Le Strade Grigie sono un invito a riscoprire la lentezza e il piacere del viaggio. Ogni anno è un’emozione nuova, e ogni edizione lascia un segno nel cuore.”
Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di vivere un’esperienza unica! La GeoGravel Tuscany – Le Strade Grigie vi aspetta il 31 maggio e 1° giugno 2025. Le iscrizioni sono ancora aperte! Per tutte le informazioni su regolamento, modalità di partecipazione, orari di partenza e quote, visitate [qui]