
Via Quintiliano
Via Marco Fabio Quintiliano è la strada che fu il cuore della discografia di Milano. Molte label hanno avuto sede nello storico quartiere. Già negli anni settanta al civico 40 esisteva quello che alcuni oggi hanno definito come il campus di via Quintiliano, nato per volere di Ladislao e Piero Sugar, sede della CGD Messaggerie Musicali e della CBS Sugar: un complesso unico e polivalente con sale prova e incisione, impianti per la produzione dei vinili, delle musicassette e dei compact disc nonché per la stampa della grafica dei vari supporti. Al momento l’edificio è dismesso. Nei decenni successivi, fino a tempi recenti, soprattutto la discografia e la distribuzione indipendente – Halidon, Erga, Steamroller, Venus, Disco Più, Self per citarne alcune – hanno dato vita ad un vero polo dell’entertainement, generando un grande richiamo per gli addetti del settore, per molti artisti, DJ, e non da ultimo, per il mercato del lavoro, offrendo molto impiego nel settore dell’industria discografica.
E propriamente nello stabile civico 41, esattamente di fronte allo storico 40, dove Halidon è oggi operativa con successo, nasce RoofTop Q41. Su idea e iniziativa della famiglia Noviello con la società Beeasy.
Q41 sta per Quintiliano 41.
Dai tetti che dominano Milano con una panoramica mozzafiato sulla città, ad un palmo dagli studi Televisivi RAI, ha preso corpo la suggestione che ricolloca la zona nel mirino: Q41 è la terrazza disegnata e progettata appositamente per ospitare conferenze stampa, eventi pubblici e privati, live performance musicali e visive, mostre. Molto attrezzata a livello tecnologico, ricca di confort ed usufruibile 12 mesi all’anno.
Giovedì 3 Luglio dalle 19h30 si terrà una sorta di evento zero ed inaugurativo del nuovo spazio con un programma di musica, pittura e degustazioni. GALA NIGHT Q41.
Si esibirà il Quartetto d’archi Visconteo. Formato dall’unione dei musicisti Thomas Schrott, Angela Woon Young Kang, Marco Varisco e Antonio Papetti, di provata esperienza cameristica e orchestrale che durante la loro trentennale carriera hanno spesso ricoperto il ruolo di prime parti in orchestra e sono risultati vincitori di importanti concorsi nazionali ed internazionali nell’ambito della musica da camera. I componenti del quartetto hanno suonato in rinomati teatri in tutto il mondo tra cui: Teatro alla Scala di Milano, Teatro National di Madrid, Tokyo Bunka Kaikan, Teatro dell’Opera di Oslo, Teatro Piazzolla di Buenos Aires.
Lo scultore e pittore cinese Chen Wenling insieme al connazionale artista contemporaneo Xu De Qi esporranno le loro opere.
Selezione di Vini a cura di Malfassi Enoclub Milano.
L’evento sarà ripreso e registrato anche con vedute aeree da Maurizio Parafioriti (producer, sound engineer, and sound art designer).
La scaletta dei brani musicali eseguiti dal quartetto sarà la seguente:
W.A. Mozart – Eine Kleine Nachtmusik: I Allegro
J.S. Bach – Aria sulla quarta corda
K. Jenkins – Palladio
C. Gardel – Por una cabeza
G. Bregovic – Underground Tango
E. Morricone – Medley: C’era una volta il west/La Califfa/ Mission
N. Rota – Romeo e Giulietta
M. Albert – Feelings
E. John – Goodbye Yellow Brick Road
Led Zeppelin – Starway to Heaven
comunicazione Q41
bruno la corte