
Il luogo del Pensiero festival Gaber
Viareggio si prepara a celebrare ancora una volta il genio di Giorgio Gaber con la terza edizione de “Il Luogo del Pensiero”. Dal 20 al 23 luglio, il Teatro Eden sarà il cuore pulsante di una rassegna che, ideata dalla Fondazione Gaber e sostenuta dal Comune di Viareggio e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, porterà in Versilia una serie di eventi dedicati alla libertà di pensiero e all’impegno civile e morale del grande artista.
Durante la conferenza stampa di presentazione, il Sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, l’Assessore alla Cultura Sandra Mei, il Presidente della Fondazione Gaber Paolo Dal Bon e Dalia Gaber hanno ribadito il legame indissolubile tra la città e l’opera di Gaber e Sandro Luporini. È proprio a Viareggio che è nato e si è sviluppato il “Teatro Canzone”, frutto del sodalizio tra Gaber e il concittadino Sandro Luporini. L’importanza di riportare il festival al ritrovato Teatro Eden è stata evidenziata come la cornice perfetta per gli spettacoli di Teatro Canzone. Il Sindaco Del Ghingaro ha inoltre sottolineato la volontà dell’amministrazione di proseguire questa collaborazione all’insegna della continua innovazione.
Un programma d’eccellenza per celebrare il Signor G.
Questa edizione de “Il Luogo del Pensiero” propone un calendario di grande prestigio, con artisti che renderanno omaggio al repertorio gaberiano e al suo spirito. Ogni spettacolo al Teatro Eden sarà preceduto da contributi video su Gaber commentati da Paolo Dal Bon e dall’Assessore Sandra Mei, offrendo un’ulteriore chiave di lettura.

Ecco gli appuntamenti imperdibili al Teatro Eden:
- Domenica 20 luglio, ore 21.30: “B&B Bertolino e Band 2025 L’ANTICICLONE ESTIVO” con Enrico Bertolino. Con il suo stile inconfondibile, Enrico Bertolino affronta i temi d’attualità mescolando narrazione, umorismo, storia e satira. Nelle vesti di comico, narratore ed esperto di comunicazione, Bertolino racconterà i paradossi e le contraddizioni del nostro tempo, spaziando dalla cronaca alla politica, fino all’osservazione dei nuovi fenomeni sociali. Un viaggio umoristico di 75 minuti, accompagnato da musicisti polistrumentisti che arricchiscono il racconto con sonorità suggestive e rivisitazioni ironiche di brani celebri. Biglietti disponibili su TicketOne.
- Lunedì 21 luglio, ore 21.30: “IL SIGNOR G. E L’AMORE” di Rossana Casale. Un concerto che si configura come un vero e proprio “Teatro-Canzone”, tratto dall’album omonimo di Rossana Casale. L’artista unisce brani di Gaber a letture tratte dai suoi spettacoli scritti con Sandro Luporini, poesie di grandi autori come Alda Merini, Wisława Szymborska e Jorge Luis Borges, e due monologhi originali. Sul palco, sarà affiancata dai musicisti Emiliano Begni al pianoforte e Francesco Consaga al sax soprano. Paolo Dal Bon ha sottolineato come Rossana Casale sia una delle poche artiste italiane ad essersi misurata con il repertorio gaberiano con tale maestria. Biglietti disponibili su TicketOne.
- Martedì 22 luglio, ore 21.30: “GABER E DINTORNI” di Neri Marcorè. Neri Marcorè, da sempre profondo ammiratore di Giorgio Gaber, dedica questo nuovo appuntamento a lui e ad altri prestigiosi cantautori. Accompagnato da Domenico Mariorenzi, Marcorè darà nuova voce a una generazione di artisti unici che, tra la fine degli anni ’50 e gli anni ’80, hanno lasciato un patrimonio artistico e culturale imprescindibile. Un’occasione preziosa per ricordare e trasmettere con classe e intelligenza questo patrimonio insostituibile, specialmente per le nuove generazioni. Biglietti disponibili su TicketOne.
- Mercoledì 23 luglio, ore 21.30: “IO QUELLA VOLTA LÌ AVEVO 25 ANNI” con Francesco Centorame. Francesco Centorame porta in scena l’ultimo testo in prosa scritto da Giorgio Gaber e Sandro Luporini alla fine degli anni ’90. Un monologo che vede un protagonista, sempre idealmente venticinquenne, rievocare eventi vissuti in prima persona dagli anni ’40 fino alla fine del secolo. Una profonda e ironica riflessione sull’uomo nella sua dimensione individuale e collettiva, interpretata dall’attore Francesco Centorame e accompagnata al pianoforte dalla giovane musicista Laura Baldassarre. È significativo che Sandro Luporini abbia scritto appositamente l’ultimo quadro di questo spettacolo, adattandolo alla giovane età di Centorame. Biglietti disponibili su TicketOne.
Non solo spettacoli: un premio e una presentazione letteraria
Oltre agli appuntamenti teatrali, “Il Luogo del Pensiero” offre occasioni di approfondimento culturale.
Martedì 22 luglio alle ore 19, presso la Libreria Lettera22, si terrà la presentazione del nuovo libro di Emanuela Felice scritto insieme a Luigi Cuna (Edizione Curci), dedicato a Gaber. L’incontro sarà moderato da Paolo Dal Bon, presidente della Fondazione Gaber.
Infine, nella cornice del prestigioso Premio Viareggio Rèpaci, venerdì 25 luglio sarà assegnato il premio “IL LUOGO DEL PENSIERO” – SCRITTURA PER TEATRO-CANZONE”. Questa iniziativa, promossa dalla Fondazione Gaber, è rivolta a nuovi autori che vogliano confrontarsi con la peculiare forma espressiva del Teatro Canzone, caratterizzata dall’alternanza di canzoni e monologhi, così come sviluppata da Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Un’opportunità significativa per scoprire e valorizzare nuovi talenti capaci di creare un’opera espressiva e letteraria compiuta.
Tutti i biglietti per gli spettacoli sono acquistabili anche nei punti vendita autorizzati BoxOffice Toscana.
“Il Luogo del Pensiero” si conferma un appuntamento imperdibile per immergersi nell’eredità artistica e intellettuale di Giorgio Gaber, consolidando il ruolo di Viareggio come fulcro di questa importante celebrazione.