
SABATO 4 OTTOBRE 2025
IN ARRIVO L’ATTESISSIMO APPUNTAMENTO CHE CELEBRA I LOCALI STORICI D’ITALIA.
TRA DEGUSTAZIONI, MENU’ SPECIALI E VISITE GUIDATE, IN TUTTA ITALIA SI RACCONTANO SECOLI DI STORIA E DI STORIE, D’ECCELLENZA E DI BELLEZZA
di Rosi Fontana
Il 4 ottobre torna l’appuntamento con la bellezza senza tempo dei luoghi che raccontano la storia del nostro Paese. Il patrimonio culturale italiano non si conserva solo nei musei, nei palazzi o nei libri di storia: vive anche nei caffè, nei ristoranti e negli alberghi che hanno attraversato generazioni, custodendo memoria, atmosfere e sapori. Sono i locali storici, veri e propri testimoni del tempo, che ancora oggi ci parlano di un’Italia elegante, colta, gastronomica, accogliente.
Per valorizzare e far conoscere questi luoghi unici, sabato 4 ottobre 2025 si terrà la quinta edizione della Giornata Nazionale dei Locali storici d’Italia, un evento diffuso promosso dall’Associazione Locali storici d’Italia, giunto ormai a essere un appuntamento atteso da appassionati, viaggiatori e curiosi.
Durante la Giornata, numerosi locali storici sul territorio nazionale apriranno le loro porte al pubblico con iniziative speciali: visite guidate, racconti e aneddoti, degustazioni a tema, menù ispirati alla tradizione e, in alcuni casi, omaggi o offerte dedicate.

Ogni locale aderente propone un’esperienza diversa, in base alla propria storia, alla propria cucina e al legame con il territorio. L’obiettivo è comune: far vivere ai visitatori l’atmosfera autentica di luoghi che hanno ospitato scrittori, artisti, politici, intellettuali, e che ancora oggi rappresentano un patrimonio prezioso della cultura italiana.
Per l’edizione 2025, l’Ambassador ufficiale della Giornata sarà Maddalena Fossati Dondero, direttrice de La Cucina Italiana e dell’edizione italiana di Condé Nast Traveller, figura di spicco del giornalismo gastronomico italiano. Con una carriera che unisce scrittura, viaggi e cultura del gusto, Fossati Dondero rappresenta perfettamente lo spirito dell’iniziativa: una profonda attenzione alla tradizione, uno sguardo curioso sul futuro e la capacità di raccontare i luoghi attraverso i dettagli che li rendono vivi e memorabili.
Tra le più importanti novità del 2025 vi è l’adesione di illycaffè, azienda leader nel caffè di alta qualità sostenibile, all’Associazione Locali Storici d’Italia.

Illy entra nell’Associazione nel ruolo di socio sostenitore, un ruolo che nasce dalla condivisione di valori importanti come la cura per il dettaglio, la ricerca costante dell’eccellenza, il rispetto della tradizione unito alla capacità di innovare. Valori che oggi si consolidano in un’alleanza che celebra il meglio del Made in Italy.
L’Associazione Locali Storici d’Italia riunisce circa 200 tra i più significativi caffè, ristoranti e alberghi del Paese, tutti accomunati da una lunga storia documentata, da ambienti originali conservati e da un legame diretto con personaggi o eventi che hanno segnato la cultura e la società italiane.
La partecipazione agli eventi promossi varia da locale a locale: sul sito dell’Associazione dei Locali Storici (www.localistorici.it) si può consultare il programma aggiornato, i locali aderenti, le regioni coinvolte e le iniziative previste.
La Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia non è solo un evento: è un invito a rallentare, ad ascoltare le storie che si nascondono tra le pareti di una sala da tè ottocentesca o dietro il bancone di un caffè liberty. È un modo per riscoprire che l’identità italiana passa anche per un piatto di cucina tradizionale, per un affresco dimenticato, per il profumo di legno antico o per la voce di chi tramanda la memoria di famiglia da generazioni.
Il 4 ottobre 2025 segna quindi un momento speciale per tornare a vivere quei luoghi che resistono al tempo, custodi di un’eredità fatta di bellezza, gusto e cultura.