
C’è una tradizione nata in Spagna ma che sta prendendo piede anche altrove che vuole che il giorno in cui si festeggia San Giorgio – il 23 aprile – le donne regalino un libro agli uomini e a loro volta gli uomini regalino una rosa ad una donna. Una romantica abitudine dal sapore poetico da cui è nata la Giornata mondiale del libro che si celebra per l’appunto il 23 aprile. Ebbene, proprio nel giorno in cui nel mondo si celebra il libro, l’associazione culturale Libroteca circolante ha deciso di organizzare nel giardino dove ha sede l’associazione (in via Nicola Pisano all’angolo con via Luigi Morandi, al quartiere Campo d’Aviazione) un intero pomeriggio ad ingresso libero dedicato al libro e più in generale alla lettura. Declinando la tradizione spagnola del libro e delle rose in una variante più nostrana: protagonisti del pomeriggio speciale di mercoledì 23 aprile saranno infatti libri e scrittori legati a Viareggio e alla Versilia (ad ogni uomo sarà regalato un libro “a sorpresa”), mentre – grazie alla collaborazione della Coldiretti, da sempre impegnata nella valorizzazione e nella difesa dei prodotti della terra compresi i fiori – alle donne che prenderanno parte alla giornata verrà offerta una coloratissima viola a ciocche, ovvero uno dei fiori di stagione tipici della nostra zona (a differenza delle rose, che invece sono quasi tutte di importazione). Un gentile omaggio messo a disposizione proprio da Coldiretti Lucca e dall’Associazione floricoltori e fioristi italiani (Affi).
Il giardino della Libroteca circolante sarà aperto già a partire dalle 15 con possibilità di visitare lo spazio libri curato dalla Pezzini editore e dedicato in prevalenza a titoli locali. Gustando una fresca limonata prodotta con i limoni che crescono nel giardino e offerta ai presenti, sarà poi possibile conoscersi e conoscere gli ospiti della giornata e scambiare quattro “chiacchiere letterarie” (ma non solo) in libertà. Alle 16, invece, inizieranno gli incontri veri e propri, condotti da Stefano Pasquinucci. Ad introdurli sarà la scrittrice Elena Torre che racconterà la leggenda medievale di Sant Jordi (San Giorgio in italiano) da cui è nata la tradizione dei libri e delle rose e parlerà del rapporto fra scrittori e lettori. Sarà poi la volta del primo libro protagonista, da pochissimi giorni uscito per Giovane Holden edizioni: si tratta di “Brigata Calamandrei”, nuovo romanzo scritto da Ettore Neri, ex sindaco di Seravezza e personaggio molto noto in Versilia, che negli ultimi anni si è affermato anche come scrittore (un successo il suo primo giallo “L’inchiesta di San Lorenzo”). A seguire, sarà la volta del professor Giovanni Braida – apprezzato docente del liceo classico di Viareggio – che parlerà di “Leda e i cigni”, un romanzo ispirato ad una storia vera ambientata a Viareggio e appena uscito per la Pezzini Editore. Infine sarà la volta dello scrittore Antonio Tomei che parlerà del suo ultimo libro “Ma che ti messo a fa’: le poesie?”, gustoso florilegio in vernacolo viareggino edito da Pezzini.
Ma non finisce qui. Il libro sarà infatti protagonista anche di un gioco a cui potranno partecipare tutti i presenti: sarà infatti allestita una sorta di lotteria in cui in palio ci saranno proprio libri e fiori.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Coldiretti e Pezzini Editore, è ad ingresso libero e aperta a tutti. Visti i posti a sedere limitati, si consiglia tuttavia di prenotare via whatsapp al numero 348 4702926