
Oscillazione di Forme e Colori
La mostra di pittura e scultura “Oscillazione di Forme e Colori” presso il Palazzo Ducale di Massa sarà visitabile fino a giovedì 29 maggio 2025. L’esposizione, organizzata dall’Associazione Caleidosarte in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Massa, presenta le opere di 20 artisti contemporanei.
La mostra, iniziata il 15 maggio 2025, si svolge nei prestigiosi spazi di Palazzo Ducale e conclude il suo ciclo espositivo il 29 maggio. Precedenti edizioni di mostre curate dall’Associazione Caleidosarte nella città di Massa hanno registrato un’affluenza di oltre 1.000 visitatori in circa 20 giorni di esposizione.
Il curatore Claudio Giannini descrive l’evento come un “florilegio di grandi maestri che in composizioni diverse danno ed hanno dato vita a mostre di rilevo o collettive”. La selezione include circa 20 artisti, che espongono una piccola personale con otto opere ciascuno. Le opere sono libere nel tema e nella tecnica, e sono rappresentate in un volume che include le opere esposte, la biografia degli artisti e critiche.
Gli artisti in mostra sono stati selezionati per la loro professionalità e abilità nella pittura e scultura, evidenziando l’unicità del tratto e della linea, oltre alla determinazione nella realizzazione delle opere. La capacità interpretativa degli spazi e la distribuzione dei materiali di realizzazione contribuiscono a esaltare il risultato artistico.
Informazioni utili
Titolo: Oscillazione di Forme e Colori
Sede espositiva: Palazzo Ducale, Massa
Periodo: 15 maggio – 29 maggio 2025
Organizzazione: Associazione Caleidosarte, da un’idea di Claudio Giannini
Cura critica: Claudio Giannini
Segreteria e Coordinamento: Paola Galeotti
Collaborazione: Comune di Massa, Assessorato alla Cultura
Patrocinio: Comune di Massa
Catalogo: Edizioni Tekn-art srls
Artisti in Mostra: Laura Bizozzero, Piero Bresciani, Monica Bandeca, Yigjn Cao, Lorenzo Cinquini, Gabriella Cocco, Lorenzo D’Angelo, Antonio D’Amico, Mariano Domenici, Paola Donati, Aldo Giusti, Graziano Guiso, Attilio Piccioni, Mirella Raggi, Marco Rindori, Angela Sabatino, Manuel Santini, Nadia Tognazzo, Jucci Ugolotti Francesco, Franca Viola e Maria Zompi.
La mostra offre un’opportunità per il pubblico di apprezzare l’arte contemporanea fino alla data di chiusura.